Con la circolare n. 82 del 4/5/2017 L’Inps fornisce istruzioni ai medici certificatori per la trasmissione telematica dei certificati e degli attestati di gravidanza e di interruzione della gravidanza.
Modalità di trasmissione e consultazione dei certificati
I certificati di gravidanza e di interruzione della gravidanza possono essere trasmessi telematicamente esclusivamente da un medico del Servizio Sanitario Nazionale o con esso convenzionato.
La trasmissione del certificato telematico comporta che la lavoratrice non sia più tenuta a presentare all’Inps né al datore di lavoro il certificato di gravidanza o di interruzione della gravidanza in formato cartaceo. Al datore di lavoro presenterà solamente il numero di protocollo rilasciatole dal medico.
I certificati telematici ricevuti dall’Inps sono messi a disposizione della lavoratrice sul sito Internet dell’Istituto, previa identificazione con le apposite credenziali.
I datori di lavoro, previa autenticazione, ed esclusivamente previo inserimento del codice fiscale della lavoratrice e del numero di protocollo del certificato fornito dalla stessa, potranno accedere in consultazione agli attestati attraverso un’apposita applicazione esposta sul sito dell’Istituto.
E’ previsto un periodo transitorio di tre mesi, dalla data di pubblicazione della circolare, durante il quale rimane la possibilità per il medico di procedere al rilascio cartaceo dei certificati di gravidanza e di interruzione della gravidanza.