D.L. n. 50 del 24/04/2017 “Manovra correttiva”

Tra le norme contenute nella cd. “Manovra correttiva dei conti di bilancio 2017”, è stato inserito un vincolo molto stringente in materia di “contrasto alle indebite compensazioni”.

A decorrere dal 24/4/2017, data di entrata in vigore del Decreto, i titolari di Partita IVA e le imprese che intendono eseguire compensazioni di crediti, hanno l’obbligo di utilizzare i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, a prescindere dall’importo del credito (prima era previsto l’obbligo solo per importi superiori a 5.000 euro).

Tale modalità riguarda le compensazioni dei crediti IVA, crediti relativi alle imposte sui redditi e alle addizionali, alle ritenute alla fonte, alle imposte sostitutive, all’IRAP e ai crediti da indicare nel quadro RU della dichiarazione.

In assenza di indicazioni di prassi, in via prudenziale, in considerazione del fatto che non ci sono indicazioni precise dal Ministero sui crediti da considerare (il maggior dubbio è sul c.d. Bonus Renzi) lo Studio consiglia di ricorrere ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate in tutti i casi in cui si presenti nel modello F24 un importo a credito nelle sezioni “Erario”, “Regioni” e “IMU e altri tributi locali”.

I canali utilizzabili sono il servizio Fisco on line o Entratel.

Nel caso in cui non aveste l’utenza attivata o nel caso non inviaste già tramite il vostro commercialista le deleghe mensili, vi chiediamo di restituirci compilato il modulo in allegato al fine di conferire al nostro Studio la delega per l’invio telematico del modello F24 in scadenza il prossimo 16/5.