Diritti

Nuova Procedura di Domanda NASpI

Nuova Procedura di Domanda NASpI

L’INPS, con il messaggio n. 2385 del 27 giugno 2023, informa gli utenti che il servizio di Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) rappresenta ora l’unica modalità per accedere all’indennità mensile di disoccupazione. Le specifiche caratteristiche del nuovo servizio sono illustrate nel messaggio INPS n. 1488 del 21 aprile 2023. Il nuovo servizio di presentazione della domanda è accessibile, per i cittadini, direttamente dal…

leggi di piu

Consiglio dell’UE: trasparenza retributiva contro il divario retributivo di genere

Consiglio dell’UE: trasparenza retributiva contro il divario retributivo di genere

Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato nuove norme per combattere la discriminazione retributiva e contribuire a colmare il divario retributivo di genere nell’UE. Ai sensi della direttiva sulla trasparenza retributiva, le imprese dell’UE saranno tenute a fornire informazioni su quanto corrispondono alle donne e agli uomini per un lavoro di pari valore e a intervenire, se il divario retributivo di genere…

leggi di piu

Riesame bonus spettante ai lavoratori titolari di rapporti di co.co.co, dottorandi e assegnisti di ricerca, stagionali, a tempo determinato e intermittenti, iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo che non hanno percepito i € 150 direttamente dal datore di lavoro in novembre 2022.

Riesame bonus spettante ai lavoratori titolari di rapporti di co.co.co, dottorandi e assegnisti di ricerca, stagionali, a tempo determinato e intermittenti, iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo che non hanno percepito i € 150 direttamente dal datore di lavoro in novembre 2022.

Con il messaggio n. 1389 del 2023, l’INPS ha fornito le istruzioni per la presentazione dell’istanza di riesame della domanda eventualmente rigettata, al fine di ottenere l’indennità una tantum di importo pari a 150 euro spettante ai lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, dottorandi e assegnisti di ricerca, stagionali, a tempo determinato e intermittenti, iscritti al Fondo…

leggi di piu

INL, Comunicato 7 marzo 2023 – INL sottoscrive la Carta di Urbino

INL Comunicato 7 marzo 2023INL sottoscrive la Carta di Urbino L’INL ha sottoscritto la Carta di Urbino con la Fondazione Rubes Triva e l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, quale forma di promozione e sensibilizzazione del benessere di chi lavora.La Carta è stata presentata di recente a Bilbao, città portuale e industriale della Spagna settentrionale, nell’ambito di una conferenza…

leggi di piu

INPS: trasformazione domande di indennità di disoccupazione ALAS in domande di NASpI e viceversa

INPS: trasformazione domande di indennità di disoccupazione ALAS in domande di NASpI e viceversa

L’INPS, con il messaggio n. 4581 del 20 dicembre 2022, fornisce indicazioni in ordine alla trasformazione di domande di indennità di disoccupazione ALAS, erroneamente presentate, in domande di disoccupazione NASpI e viceversa. Per i professionisti dello spettacolo infatti è frequente l’esercizio della professione con contratti autonomi o subordinati anche nell’arco di periodi e ravvicinati. Ricordiamo che: La prestazione di disoccupazione NASpI è…

leggi di piu

Nuovo bando del Ministero della Cultura per il rilancio di attività di spettacolo negli ambiti di teatro, musica, danza e circo.

Nuovo bando del Ministero della Cultura per il rilancio di attività di spettacolo negli ambiti di teatro, musica, danza e circo.

Bando MIC per il rilancio dello spettacolo dal vivo nella fase post-pandemica Mercoledì 5 ottobre la Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura ha pubblicato un avviso pubblico con l’obiettivo di promuovere e sostenere, nell’anno 2022, attività di spettacolo dal vivo negli ambiti del teatro, della musica, della danza e del circo. L’avviso pubblico 5 ottobre 2022, rep. 1348 vuole sostenere…

leggi di piu

Congedi parentali: le nuove regole per la condivisione delle responsabilità tra uomini e donne

Congedi parentali: le nuove regole per la condivisione delle responsabilità tra uomini e donne

Novità in vigore dal 13 agosto in materia di maternità, paternità e congedo parentale, per conciliare l’attività lavorativa e la vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza, nonché di conseguire la condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne ( D.Lgs. 105/22 e Messaggio INPS n. 3066 del 04 agosto 2022) Congedo Obbligatorio: Il padre lavoratore…

leggi di piu