Messaggio INPS 3977 del 10/11/2023

Chi sono i lavoratori con part time ciclico?

Si tratta di tutti quei lavoratori dipendenti titolari di un rapporto di lavoro a tempo parziale che prevede periodi interamente non lavorati per sospensione ciclica della prestazione lavorativa, di: 

  • almeno un mese in via continuativa, e 
  • periodi di non lavoro complessivamente non inferiori a sette settimane e non superiori a venti settimane.

Per periodo continuativo di un mese si intende un arco temporale pari a quattro settimane.

Per gli assicurati del Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo il parametro è di 26 giornate ( 1 mese).

Spetta un’indennità una tantum pari a 550,00 euro netti a tutti i lavoratori che nell’anno 2022 siano stati titolari di un rapporto di lavoro part time verticale ciclico e a condizione che alla data di presentazione della domanda:

  • non siano titolari di altro rapporto di lavoro dipendente oltre a quello part time;
  • non siano percettori di NASpI; 
  • non siano titolari di un trattamento pensionistico diretto.

Il bonus in oggetto non concorre alla formazione del reddito di lavoro dipendente.

Come fare domanda?

Le domande per l’accesso alle indennità saranno disponibili dal 13 novembre 2023 e fino al 15 dicembre 2023, accedendo al portale INPS.

Una volta autenticati con la propria identità digitale, sarà necessario selezionare, in base alla domanda che si intende presentare, la prestazione:

Dovranno presentare entrambe le domande (per l’anno 2022 e per l’anno 2023) coloro che, in precedenza, non ne avevano presentato alcuna.

Dovranno, invece, presentare solo la domanda riferita all’anno 2023 coloro che l’avevano già presentata per l’anno 2022 a prescindere dall’esito della stessa.

Infatti, per coloro che hanno presentato domanda per il 2022, e questa sia stata respinta, è stata prevista la possibilità di proporre riesame e non è, dunque, consentito inoltrare una nuova domanda.

Le domande per l’indennità riferite all’anno 2023 verranno rese disponibili con i dati precompilati nel caso in cui si rilevi la presenza di una domanda per la stessa indennità riferita all’anno 2022.

Si ricorda che le credenziali di accesso ai servizi per la presentazione delle domande dell’indennità sopra descritta sono le seguenti:

•  SPID di livello 2 o superiore; •  Carta di identità elettronica 3.0 (CIE); •  Carta nazionale dei servizi (CNS).

In alternativa al sito web, l’indennità una tantum può essere richiesta tramite il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori) oppure presso un patronato.