I lavoratori autonomi e professionisti non titolari di partita IVA, iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS, al fine di ricevere l’indennità una tantum previsto nel Decreto Aiuti D.L. 50/2022  devono presentare domanda all’INPS in via telematica entro la data del 30 aprile 2023, utilizzando i consueti canali messi a disposizione su portale web dell’Istituto (INPS circ. n. 30/2023).

I lavoratori autonomi e professionisti non titolari di partita IVA, iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS, al fine di ricevere l’indennità una tantum, devono presentare domanda all’INPS esclusivamente in via telematica , entro la data del 30 aprile 2023 , utilizzando i consueti canali messi a disposizione per i cittadini e per gli Istituti di patronato sul portale web dell’Istituto.

La domanda è disponibile accedendo alla sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche ” raggiungibile a partire dalla home page del sito INPS, seguendo il percorso “Sostegni, sussidi ed indennità” – “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” – selezionare la voce “Vedi tutti” nella sezione Strumenti – “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” e scegliendo una delle seguenti categorie raggruppate sotto la voce “Indennità una tantum – Autonomi Senza Partita IVA”:

  • “Indennità una tantum per i lavoratori autonomi senza Partita IVA iscritti alla Gestione speciale degli Esercenti attività Commerciali, titolari nonché coadiuvanti e coadiutori degli stessi”;
  • “Indennità una tantum per i lavoratori autonomi senza Partita IVA iscritti alla Gestione speciale per i Coltivatori diretti, Coloni e Mezzadri dell’INPS, imprenditori agricoli professionali, titolari attivi e coadiuvanti coltivatori diretti, coloni e mezzadri degli stessi”
  • “Indennità una tantum per i pescatori autonomi senza Partita IVA”;
  •  “Indennità una tantum per i liberi professionisti senza Partita IVA”.

In alternativa al portale web dell’Istituto, l’indennità una tantum può essere richiesta tramite il servizio di Contact Center Multicanale , telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori). È possibile, inoltre, presentare domanda attraverso gli Istituti di Patronato , utilizzando i servizi offerti dagli stessi.